Ti sarà già capitato di fotografare oppure di post-produrre una tua fotografia in bianco e nero, Il punto cruciale è che eliminando la componente cromatica dalle immagini cambiano completamente i punti di riferimento per il tuo sguardo.
Un'immagine che a colori funziona può essere assolutamente insignificante in bianco e nero, o addirittura risultare francamente brutta.... e viceversa.
E' per questo che a volte basta convertire un'immagine in monocromo per renderla immediatamente molto più interessante.
Il problema è che, provando a caso a convertire in bianco e nero le immagini che a colori non ti piacciono, è molto difficile che tu riesca ad acquisire consapevolezza nel previsualizzare le potenzialità monocromatiche di una scena.
Ti consiglio invece di dedicare intere sessioni a scattare solo in bianco e nero. In questo modo abituerai il tuo occhio a ricercare attivamente quelle tipicità che possono rendere efficace una fotografia monocromatica.
In particolare, mentre nella fotografia a colori la pulizia compositiva è fortemente condizionata dagli accostamenti cromatici, nel bianco e nero il ruolo dominante è assegnato alla geometria delle linee e delle superfici.
Nella fotografia a colori un eccessivo contrasto di luminosità può rendere poco leggibile e confusa l'immagine, mentre un acceso contrasto cromatico può conferire l'accento che attrae lo sguardo dell'osservatore.
Al contrario, il contrasto tra punti di luce e ombre, che può spingersi a toccare punte di bianchi e neri quasi assoluti, rappresenta lo scheletro portante della fotografia in bianco e nero. Il perno intorno al qualche gira tutto il resto della composizione.
Per questo, se decidi di dedicarti alla fotografia in bianco e nero, dovrai imparare a dare particolare rilievo ad alcuni elementi compositivi, che spesso possono essere secondari nella fotografia a colori:
- Le geometrie delle linee
- I contrasti di luce
- Le ombre
Allo stesso modo, devi imparare a "non vedere" alcuni contrasti cromatici che possono essere anche molto invasivi nella vista a colori, ma che sai già che si annulleranno o quasi in una immagine monocromatica.
Un altro punto importante è che è molto difficile in bianco e nero rendere efficace una composizione con tanti soggetti, che si staccano poco l'uno dall'altro. Spesso l'immagine rischia di risultare confusa e rumorosa. Questo proprio perché non c'è il colore ad armonizzare elementi diversi per forma e tono, o -per contrasto-ad aiutarti a "staccare" il soggetto principale dal fondo.
Per questo spesso, soprattutto all'inizio, la fotografia in bianco e nero beneficia del minimalismo. Uno o pochi soggetti, in chiaro contrasto di luce rispetto allo sfondo.
Guarda questo eccezionale scatto di Fan Ho, un maestro del bianco e nero. Riesci a immaginarti come potrebbe essere rovinato dal colore?
|
|
|